navigazione Categoria
Visual & Performing ARTs
Il pARTicolare. Marta Marzotto ritratta da Renato Guttuso
Un corpo forte. Fatto di carne e sensi.
Un vestito giallo.
Una nuca ricca di capelli dorati.
Dietro, una…
Jean-Michel Basquiat, il “James Dean dell’arte moderna”
L'incessante corsa dei vagoni della metro newyorchese grida messaggi di protesta. La denuncia sociale si rivela…
Marinetti: l’uomo che rivoluzionò il Novecento con il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un artista…
William Turner, il Sublime e la luce del Romanticismo
Sulla rivista Paragone del 1972 il critico Francesco Arcangeli, con una visione della storia dell'arte come…
Antonio Ligabue: un artista in bilico tra tormenti ed incanti
Piatta pianura, solitudine amara,
il bisogno d'amore, spezza il cuore,
fugge il matto, occhi di gatto, che ha…
Paul Klee, l’artista che ha fatto del colore la propria voce
Paul Klee (Münchenbuchsee, 18 dicembre 1879 – Muralto, 29 giugno 1940) insegna che quando il pennello e la…
Lezioni d’Arte – Kandinskij: composizioni di luci, armonia e colore
Allo scoccare del XX secolo il maturo Vasilij Kandinskij (Mosca, 1866 - Neuilly-sur-Seine, 1944) si incammina verso…
Kandinskij: la spiritualità pratica nell’astrattismo di un sognatore…
Qualche anno fa, ad una mostra di pop art, stavo ammirando alcune opere di Keith Haring assieme ad un mio amico.…
Il pARTicolare. Jan Vermeer e La ragazza con l’orecchino di perla
Lo sguardo de La Ragazza con l'orecchino di perla di Jan Vermeer (Delft, 1632 – Delft, 15 dicembre 1675) nasconde…
Nel sintetismo norvegese, Edvard Munch urla colori di disillusa follia
Edvard Munch straccia il suo cuore a pezzi sulla palette di tele vive. Il pittore, effigiato del titolo di…