navigazione Categoria
Philo
Dov’è il nostro tempo libero? Quando la necessità di produrre fa dimenticare…
«Per ogni città come questa qua
Che toglie le opportunità
Che ti sei cercato
Me dicono "Nun te lamentà!"
Ma…
La nascita del romanzo moderno: da Bergson a Joyce
Il concetto di tempo nella filosofia di Henri Bergson (1859-1941) occupa certamente un ruolo preponderante, se…
Nietzsche e Adorno. Il dominio della forma e il ruolo della poesia
Forma e poesia Nietzsche e Adorno
Il filosofo del Medioevo: Tommaso d’Aquino
La sistematizzazione della teologia e dell'ortoprassi cattolica romana la si deve a Tommaso d'Aquino (Roccasecca,…
Hannah Arendt non è un filosofo: il potere e la politica
Hannah Arendt non è un filosofo: il potere e la politica
Nasceva il 14 ottobre del 1906 ad Hannover Hannah…
Una chiave: Caparezza ci spinge a non avere paura e a guadagnarci un posto nel…
«Potessi apparirti come uno spettro lo farei adesso
Ma ti spaventerei perché sarei lo spettro di me stesso
E mi…
Martin Heidegger e l’Essere nascosto nella notte del mondo
"Perché l'essere e non il nulla?": il discrimine tra uomo e bestia in fondo sta qui: percepire l'esistenza come…
Il sonno che ci fa sognare e proteggere il nostro profondo Io
Il sonno viene come l'avanzare della marea.
Opporsi è impossibile. È un sonno così profondo che né lo squillo…
Arthur Schopenhauer e quella vita come pendolo tra dolore e noia
Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 - Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) non è soltanto uno dei…
Karl Popper e il falsificazionismo: l’attualità nelle congetture
Quanta attualità possiedono il pensiero e la filosofia di Karl Popper? Non siamo infatti immersi nel suo modo di…