navigazione Categoria
Philo
Ludovico Geymonat, un ruolo per la Filosofia della scienza anche in Italia
Ludovico Geymonat, un ruolo per la Filosofia della scienza anche in Italia
Ludovico Geymonat, nato a Torino l'11…
I limiti antropologici della libertà: il referendum in Catalogna attraverso la…
I limiti antropologici della libertà: il referendum in Catalogna attraverso la filosofia
La libertà fa paura. E…
Il Vortice filosofico – Scegliere o non scegliere? Il (falso) dilemma di…
Il Vortice filosofico - Scegliere o non scegliere? Il (falso) dilemma di Kierkegaard
Chi non è mai stato pregato o…
Gabbani incontra Morris: la scimmia nuda a colloquio con il Karma occidentale
Gabbani incontra Morris: la scimmia nuda a colloquio con il Karma occidentale
Il 4 aprile è avvenuto l'incontro…
Giovanni Gentile e la riforma per la Scuola (martoriata di legislazione in…
Giovanni Gentile e la riforma per la Scuola (martoriata di legislazione in legislazione?)
Il 29 maggio 1875…
Il vortice filosofico – Fenomenologia del bullismo: l’altro in noi
Il vortice filosofico - Fenomenologia del bullismo: l'altro in noi
La morte non è nel non potere più comunicare,…
Il Vortice Filosofico – Platone e le quote rosa
Il Vortice Filosofico - Platone e le quote rosa
«Non vi è dunque nell’ambito della gestione della città alcuna…
La filosofia dell’eterno dialogo: per Hans-Georg Gadamer
La filosofia dell'eterno dialogo: per Hans-Georg Gadamer
Accanto a Martin Heidegger, il padre dell'ermeneutica…
Il Festival del Medioevo di Gubbio: celebrare un “periodo buio”?
Il Festival del Medioevo di Gubbio: celebrare un "periodo buio"?
Il Festival del Medioevo: è questo il "viaggio"!-->…
È morto Zygmunt Bauman, il grande sociologo che ci illuminò sul terrorismo
È morto Zygmunt Bauman, il grande sociologo che ci illuminò sul terrorismo
Zygmunt Bauman (Poznań, 19 novembre…