navigazione Categoria
Philo
“Caligola” di Camus, il superuomo assurdo di Nietzsche
Caligola è la tragedia teatrale alla quale il filosofo francese Albert Camus lavorò per ben vent'anni e che solo…
Speranza: il principio attivo dell’apertura al futuro dell’uomo in…
La speranza di Ernst Bloch non è una semplice utopia. Questa affermazione potrebbe sembrare paradossale, in quanto…
L’antropologo è come un astronomo: parola di Claude Levi-Strauss
Tutto ha origine da un sistema binario. Potrebbe essere questo il misterioso incipit di un'ipotetica enciclopedia…
Friedrich Engels e la concezione di un mondo da poter cambiare
Friedrich Engels nasce a Barmen il 28 novembre 1820 e morirà il 5 agosto del 1895 a Londra, nel Regno Unito. Il…
François-Marie Arouet: Voltaire è l’anagramma del mio nome
Avete mai sentito parlare di François-Marie Arouet? Forse no. Questo, perché l'uomo di cui parliamo preferì…
Èmile Durkheim, primo indagatore del fatto sociale all’interno del patto…
Lungi da noi l'idea di paragonare Nanni Moretti ad Emile Durkheim, ma certo la battuta di Caro Diario «Mi sa che mi…
Sartre e la teoria dello sguardo: oltre il dispositivo fotografico
Sartre e la teoria dello sguardo: oltre il dispositivo fotografico
Vi siete mai chiesti come ci guardano gli…
Erasmo da Rotterdam, il soldato delle lettere alla conquista del cielo
Erasmo da Rotterdam, il soldato delle lettere alla conquista del cielo
Erasmo da Rotterdam (Rotterdam, ottobre…
Tommaso Moro: l’intellettuale dai mille volti e la sua “Utopia”
Parlare di Tommaso Moro (italianizzazione di Thomas More, Londra, 7 febbraio 1478 - Londra, 6 luglio 1535)…
Dov’è il nostro tempo libero? Quando la necessità di produrre fa dimenticare…
«Per ogni città come questa qua
Che toglie le opportunità
Che ti sei cercato
Me dicono "Nun te lamentà!"
Ma…