navigazione Categoria
Lezioni d’Arte
Lezioni d’Arte – La narrazione realista di Courbet accusata di bruttezza
Come specifica lui stesso nel titolo, l'opera monumentale di Gustave Courbet (Ornans,1819 - La Tour de…
Gauguin il sintetista: l’osservatore disilluso della natura e…
Descrivendo il Sintetismo, Paul Gauguin lo commentò con queste parole:
Voglio staccarmi quanto più è possibile da…
I fotografi nostalgici di Hopper, tra tinte indaco e da incubo
Luca Campigotto, Gregory Crewdson e Richard Thschman sono tre fotografi che, a loro modo, imitano l'arte di Edward…
Lezioni d’Arte – “Maja desnuda” e “Maja vestida”,…
Due occhi neri e profondi attraversano lo sguardo dello spettatore, portandolo nella corte spagnola dell'inizio…
Lezioni d’Arte – Quando Klimt si arrabbiò: “Goldfish”, una beffa…
L'ironia e l'irriverenza di Gustav Klimt (Vienna, 1862-1918) sono molto sottili, non è sempre facile saperle…
Thomas Wolfe, “il lontano e il vicino” come un quadro di de Chirico
Anticipando di circa un secolo le tematiche della magistrale serie televisiva Dark, disponibile su Netflix, lo…
La solitudine sospesa nel Realismo magico di Felice Casorati
All'inizio del '900, dapprima in Italia e poi in tutta Europa, andò diffondendosi una ricerca degli antichi…
Lezioni d’Arte – L’ennesimo mistero di Leonardo: il Salvator Mundi
L'immagine di Cristo benedicente, Salvator Mundi come dimostra il globo che sorregge in una mano, fu commissionato…
Patrick William Adam: il pittore della Scozia battuta dal vento
Da sempre, l'uomo ha l'abitudine di dare nomi a quel che lo circonda. E, a seconda delle differenti zone…
Il Kafka Museum a Praga: la metamorfosi dell’incertezza
Il Kafka Museum saluta i pellegrini che giungono da più o meno lontano con una K di colore scuro, la quale…