navigazione Categoria
Lezioni d’Arte
Tulla Larsen, l’angelo nero nella “Danza della vita” di Munch
Giovedì 11 settembre 1902, Åsgårdstrand, casa di Edvard Munch: Tulla Larsen, "l'Angelo Nero della mia vita, che…
Quelle invenzioni capricciose di Piranesi che influenzarono Escher
Le chiama Invenzioni capricciose di carceri Giovanni Battista Piranesi (Mogliani Veneto, 1720 - Roma, 1778) la…
Kafka e Escher: le geometrie disordinate dell’anima
Personalità rarefatte che cercano di trovare appigli oggettivi in un mondo che si autoproclama solido, nei suoi…
Il rosso di Henri Matisse: “La stanza rossa” (Armonia) e “La…
Nessun colore è identico a un altro e soprattutto non esiste tinta brillante che eliciti le medesime sensazioni o…
Vita e ritmo nella “Danza” di Matisse
È stata l'opera più riprodotta, più discussa, più amata e disprezzata dell'artista fauve Henri Matisse (Le…
Da van Gogh ad Alda Merini, quando la sensibilità è confusa con la follia
«Ora vorrei ritornare», questo pare sussurrò Vincent van Gogh il 27 luglio 1890 prima di salutare il momentaneo…
Banksy, il supereroe dell’arte che combatte a suon di stencil
Non è importante chi sia in realtà Banksy, che genere, razza, colore di capelli, nazionalità abbia. L'anonimato è…
Lezioni d’Arte – Piero di Cosimo, una scoperta irrinunciabile
La storiografia a mio avviso non gli ha dato il giusto riconoscimento, perché un posto tra i meravigliosi ingegni…
Lezioni d’Arte – Il solitario Magnelli nell’astrattismo italiano
La chiamano la pittura inventata la sua, quella di Alberto Magnelli (Firenze, 1888 - Meudon, 1971) che spinto dal…
Lezioni d’Arte – “Un cane andaluso”: 20 minuti di cinema…
La Rivoluzione Surrealista non toccò solo la pittura, la letteratura e la scultura ma anche la sfera del cinema e…