navigazione Categoria
Lezioni d’Arte
Gauguin: un angolo di giallo davanti agli idoli ghiacciati della notte
Piccole linee nere e sottili separano i protagonisti di Gauguin dal mondo esterno e condensano masse di colori mai…
Il primo bacio della Storia dell’Arte
Quello che Giotto (Giotto di Bondone, Vicchio 1267 – Firenze 1337) ci racconta con il suo pennello è uno dei baci…
William Turner e gli house portraits dorati (ma dov’è la casa?)
Nel quadro Mortlake Terrace, residenza di William Moffatt, Sera d'estate, Turner presenta quella breve parentesi di…
Lezioni d’Arte – La Pala Rinascimentale di Andrea Mantegna
Sull'altare maggiore della meravigliosa basilica romanica di San Zeno, a Verona, è collocata l'omonima Pala di…
Lezioni d’Arte – Francis Picabia il camaleonte del Novecento
Come un camaleonte Francis Picabia (Parigi, 1879–1953) ha cambiato stile attraversando ogni fase creativa, in modo…
Emil Orlik e il fil rouge caricaturale che unisce l’Oriente e…
Emil Orlik fu pittore, fotografo, grafico (con predilezione di acquaforte e xilografia) e artigiano ma prima di…
Keisai Eisen e la geisha: commemorazione di un’ombra di erotismo
Keisai Eisen 渓 斎 英 泉 prese il nome dal suo apprendista, Kanō Hakkeisai. Figlio di calligrafo, nacque in quella Edo…
Le diverse identità dei Girasoli di Schiele, van Gogh e Klimt
I girasoli guardano in faccia la luce, l'accolgono e poi si ritirano in una cortina di buio. Devono bilanciare…
James Tissot, il teatro intimo delle donne e il Giapponismo
Jacques Joseph Tissot nacque a Nantes, a nemmeno 25 anni espose al Salon du Louvre e divenne l'insegnante di un…
La secolarità della vita nell’Onda di Katsushika Hokusai
Katsushika Hokusai dipinse le 36 vedute del Monte Fuji a 70 anni e riuscì a creare una perfetta sintesi tra la…