navigazione Categoria
Lezioni d’Arte
Magritte: paesaggi in una stanza e convivenza degli opposti
Il pittore belga Renè Magritte era affascinato dalla dialettica hegeliana al punto tale da ritrasporla nelle sue…
De Chirico e Pirandello: “il treno ha fischiato”, epifania nelle…
Epifania: presa di coscienza, in seguito ad un'improvvisa rivelazione, della propria condizione alienata. Ecco due…
L’anima di Constantin Brancusi e la confusione di Chaïm Soutine
Erano tutti forestieri, i membri della Scuola di Parigi. Venivano da ogni parte del mondo e si ritrovavano nella…
L’importanza di leggere per contribuire con il proprio verso
«Noi non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della…
Modigliani, “il principe di Gerusalemme” dalla sensualità atemporale
Amedeo Modigliani, il maestro dei volti d'Africa e dei corpi eleganti come sfingi, in vita sua non espose mai i…
Elizabeth Siddal e D.G. Rossetti, gli amanti maledetti dei Preraffaelliti
Elizabeth Siddal di mestiere faceva la modista in un negozio di sartoria, uno dei tanti in cui i tessuti rosa…
Violini e guanti neri: il salone onirico di Chagall raccontato da Baudelaire
A Chagall non interessavano le distanze, visto che i tragitti tra Parigi e Vitebsk li compiva in volo. Le emozioni…
Camille Pissarro: l’artista “indipendente” che spiò le ombre di…
Camille Pissarro fu a tutti gli effetti "un uomo della sua epoca", per citare Charles Baudelaire, e aderì appieno a…
Il Natale nell’arte: auguri da Caravaggio, Botticelli e Matisse
Il Natale è stato rappresentato da numerosi artisti, che hanno scelto di utilizzare stili conformi al proprio…
I 97 anni di Marc Chagall, un fil rouge di emozioni tra Vitebsk e Parigi
Lo stile di Marc Chagall non è assimilabile ad alcuna corrente: fu attratto dai Surrealisti ma non ne firmò il…