navigazione Categoria
Articoli Recenti
Magritte: paesaggi in una stanza e convivenza degli opposti
Il pittore belga Renè Magritte era affascinato dalla dialettica hegeliana al punto tale da ritrasporla nelle sue…
Il piacere supremo di svegliarsi ed essere Salvador Dalí
Il più eccentrico degli artisti, Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech meglio conosciuto semplicemente…
De Chirico e Pirandello: “il treno ha fischiato”, epifania nelle…
Epifania: presa di coscienza, in seguito ad un'improvvisa rivelazione, della propria condizione alienata. Ecco due…
Haruki Murakami: tra la corsa e la danza l’importante è non fermarsi
Haruki Murakami, nato il 12 gennaio del 1949, compie oggi 72 anni. Tutti conosceranno lo scrittore Murakami, ma…
Jack London, dallo Yukon al Futuro ed oltre
Dimenticati di te stesso e il mondo ti ricorderà.
Alzi la mano chi, al sentir parlare di Jack London, non…
“Le signore dell’arte”: Artemisia Gentileschi e Sofonisba…
La mostra Le signore dell'arte. Storie di donne tra '500 e '600 sarà ospitata da Palazzo Reale (Piazza del Duomo…
Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio, il maestro dei maestri
Dotato dalla natura d'uno spirito perfetto e d'un gusto mirabile e giudicioso nella pittura, quantunque orafo…
Parmigianino, l’enfant prodige dell’arte italiana del ‘500
Quando la delicatezza incontra l'eleganza del tratto si è di fronte al Parmigianino (Girolamo Francesco Maria…
Lucrezio: la conoscenza antidoto alla paura
Tito Lucrezio Caro (Pompei, 94 a.C. – Roma, 55 a.C. ca.) fu un poeta latino che, per i suoi versi, prese…
Music & Poetry – “Romeo and Juliet”, una canzone per sperare…
«Tu non puoi essere lei. Lei è molto, molto lontana da me. Cammina nella luce delle stelle in un altro mondo. È…