navigazione Categoria
Articoli Recenti
Il pARTicolare. La Battaglia dei Centauri di Michelangelo
"I grandi artisti non hanno mai fatto che un'opera sola."
M. Proust (1871 - 1922)
"Michelangelo fece in un pezzo…
L’Italia, Astra Zeneca e i vaccini: dura lex, non bullismo
Leggiamo che avremmo “fatto bene a sequestrare 250mila dosi di vaccino AstraZeneca dirette in Australia”. Il motivo…
Giambattista Tiepolo, la pittura elegante e raffinata della luce
Giambattista Tiepolo (Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770) è stato uno dei maggiori esponenti del…
In ricordo del genio scomodo, il blasfemo Pier Paolo Pasolini
Nulla è più anarchico del potere, il potere fa praticamente ciò che vuole. E ciò che il potere vuole è…
Il pARTicolare. Il San Girolamo Scrivente di Caravaggio
La Biblioteca Federiciana è l'ultima sala del percorso alla Pinacoteca Ambrosiana.
Si è vissuto un viaggio nel…
Il misterioso Correggio, grande maestro del Rinascimento parmense
Nelle Vite, Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574) di un certo Antonio Allegri scrisse «pittore…
“Il giallo Pasolini”: il nero della cronaca ed il grigio della verità
Se Il giallo Pasolini (Newton Compton Editori), il nero è della cronaca che se n'è occupata, il grigio - invece -…
Lucio Dalla, malinconico poeta della musica. Ci manchi
Scrivere è liberatorio. Scrivere può essere una prigione. La scrittura è democratica, violenta e imparziale: può…
Anedonia: una riflessione filosofica sull’incapacità di provare piacere
«Il mondo in cui viviamo sembra fatto apposta per deprimerci.
La felicità non fa bene all'economia.
Se fossimo…
Giorgio Bassani: una vita salvata dalla Cultura
Giorgio Bassani e il vero rispetto per la Cultura
Può la cultura considerarsi un rifugio dalle sofferenze della…