navigazione Categoria
History
Anna Frank e la sua memoria: un’esistenza da non dimenticare
Il 12 giugno del 1929 a Francoforte, nella città tedesca sul Meno, nasce Anna Frank, un'esistenza che noi esseri…
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia: la prima donna laureata al mondo
Oggi raccontiamo un'antica storia veneziana, di una dama che rievoca almeno nel nome quella di omerica fama: Elena…
Cinquecento anni dopo la Riforma: chi sono oggi i protestanti?
Cinquecento anni dopo la Riforma: chi sono oggi i protestanti?
Da cristiano protestante ho l'onore e l'onere di…
Quel “diavolo” di Bakunin, anarchico e rivoluzionario
Chi era Michail Bakunin (Prjamuchino, 30 maggio 1814 – Berna, 1° luglio 1876) per meritarsi l'appellativo di…
“Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona”
Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona
Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una…
“Impression” di un giorno d’aprile al Boulevard des Capucines
Impression di un giorno d'aprile al Boulevard des Capucines
Sarebbe stata una giornata primaverile come tante…
Dagli anni ’60 ad oggi: quel che rimane del sogno di Martin Luther King
Sono i primi anni Sessanta e siamo negli Stati Uniti d'America. È l'America del boom economico, di Marylin e del…
De Crescenzo: “I miti della guerra di Troia” in parole semplici
Ci sono tanti modi per raccontare una storia. Le fiabe, i miti, i cartoni animati, e ognuno diverge sia per il…
Reign: la vita di Maria Stuarda ed Elisabetta su Netflix
Reign è una delle serie tv storiche targata CW e ideata da Laure McCarthy e Stephanie Sengupta che su Netflix…
L’Archivio Vasari di Arezzo e le lettere di Michelangelo Buonarroti
L'Archivio Vasari di Arezzo è senza dubbio una delle più importanti scoperte per conoscere i grandi geni dell'arte…