navigazione Categoria
Carpe Diem
Seneca e l’amicizia: vera dedizione o mero opportunismo?
Seneca e l'amicizia: vera dedizione o mero opportunismo?
La nona epistola di Seneca a Lucilio tratta ancora di …
Quanto siamo influenzabili? Seneca e la pericolosità della folla
Quanto siamo influenzabili? Seneca e la pericolosità della folla
Con la settima lettera di Seneca a Lucilio…
«Vindica te tibi»: l’invito di Seneca a non sprecare il tempo
Vorrei oggi iniziare una rubrica di filosofia applicata. E vorrei farlo non attraverso la gravosità e l'astrattezza…
Seneca: l’uomo rischia di diventare schiavo del corpo?
Seneca: l'uomo rischia di diventare schiavo del corpo?
Fateor insitam esse nobis corporis nostri caritatem;…
“A che servono i Greci e i Romani?” A più di quello che si potrebbe…
A che servono i Greci e i Romani? A più di quello che si potrebbe pensare
Pochi anni fa è uscito un agile (141…
Quinto Orazio Flacco, il mito della classicità e il “carpe diem”
Quinto Orazio Flacco, il mito della classicità e il carpe diem
«Animae dimidium meae». Queste parole sono riferite…
Weathering with you, il nuovo film di Shinkai al cinema per tre giorni
Weathering with you, il nuovo capolavoro scritto e diretto dal maestro d'animazione Makoto Shinkai prodotto da Nexo…
«Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado»: Ovidio, tra letteratura e…
Publio Ovidio Nasone, più semplicemente Ovidio (Sulmona, 20 marzo 43 a.C.- Tomi, 17 o 18 d.C.) non è soltanto uno…
#EtinArcadiaEgo – L’amore raccontato da Gaber e Ovidio
#EtinArcadiaEgo – L'amore raccontato da Gaber e Ovidio
Vi dirò quello che vi ha rovinato: non avete saputo amare,…
#EtinArcadiaEgo – Virgilio, l’uomo che amò la poesia fino alla morte
Poeta-vate, padre dell'epica origine di Roma, ispirazione per letterati di ogni tempo; per Dante Alighieri,…