navigazione Categoria
BOOK Crossing
La morbosa gelosia del “Piacere” di d’Annunzio
La rubrica GelosaMente oggi si dedica al capolavoro dell'estetismo italiano: Il piacere di Gabriele d'Annunzio,…
“Frankenstein” di Mary Shelley, l’eterno doppelgänger solitario
Ci sono molti errori che si sono diffusi in modo virale attorno a Frankenstein, inteso sia come personaggio che…
Torquato Tasso e la difesa della gelosia
Non tutti sanno che Torquato Tasso, letterato del Cinquecento celebre per il poema epico La Gerusalemme…
Torquato Tasso: poeta rinascimentale contraddittorio e scisso
Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 - Roma, 25 aprile 1595) vs Ludovico Ariosto: attorno a questa polarità si…
Alla scoperta di Douglas Adams, autostoppista intergalattico
Alla scoperta di Douglas Adams, autostoppista intergalattico
Non puoi vedere quel che vedo io perché vedi quel…
I Grandi Classici – Il buio oltre la siepe, uno sguardo luminoso oltre tutti…
A parte la fatica improba per tentare di mantenerla decentemente potata (in particolare, domare il pitosforo è…
“Dance Dance Dance”: Murakami e la danza delle sue parole
#1B1W – Dance Dance Dance: Murakami e la danza delle sue parole
Murakami Haruki è uno scrittore, saggista e…
I Grandi Classici – “Il Visconte Dimezzato”, le nevrosi dicotomiche…
L'uomo di profilo non si basta, canta nel lontano 1977 il Professore; e prosegue dicendo che il capitano Achab non…
Gabriel García Márquez, eros e thanatos in salsa huancaina (amor omnia vincit?)
Ad una domanda sommaria ed estemporanea su un motore di ricerca, digitando "Marquez" mi si è dipanata davanti…
In ricordo del genio scomodo, il blasfemo Pier Paolo Pasolini
Nulla è più anarchico del potere, il potere fa praticamente ciò che vuole. E ciò che il potere vuole è…