navigazione Categoria
BOOK Crossing
Stendhal, il romantico realista
La storia della letteratura è caratterizzata dall'avvicendarsi di correnti diverse, declinate in temi nuovi e…
Come salvarsi la vita, tra lettere d’amore e verso illuminante: elogio…
Continuare a mentirsi l'un l'altro, nonostante tutti sappiano la verità. È triste, è patetico, in altre parole, è…
“I Racconti dell’Età del Jazz”, swinging masterpiece di una…
Tanto per cominciare si dovrebbe iniziare morendo, e così il trauma è bello che superato. Quindi ti svegli in un…
Da Ovidio a Fromm: l’Arte di amare non è un’antitesi tra Eros e…
Affermare che dell'amore abbiano parlato in passato è come ingegnarsi asserendo che per respirare si necessita di…
Michela Marzano, dalla paura all’amore: la memoria senza ricordo di…
“La paura non esiste” è un'affermazione alla quale non si può credere perchè è la paura la condizione…
“La lettera scarlatta”: il vero problema sociale è il puritanesimo
Cosa collega un classico della letteratura nordamericana, come La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne,…
Nathaniel Hawthorne: l’indagine diretta nella letteratura di metà Ottocento
Nathaniel Hawthorne, nato a Salem il 4 luglio 1804 e scomparso il 19 maggio del 1864 a Plymouth, nonostante le sue…
Cesare Beccaria e l’Illuminismo oggi
Cesare Beccaria (Milano, 15 marzo 1738 – Milano, 28 novembre 1794) è stato un intellettuale di spicco del panorama…
Una donna coraggiosa e caparbia: Matilde Serao
Nata a Patrasso, in Grecia, nel 1856, Matilde Serao, una delle figure più interessanti della letteratura e del…
I figli dello stupore: Kerouac e i poeti della Beat Generation
La conferenza I figli dello stupore prende avvio da un video, che riporta istantaneamente nel 1966 grazie ai colori…