navigazione Categoria
BOOK Crossing
John Fante: lo scrittore dell’identità e della libertà
John Fante (Denver, 8 aprile 1909 - Los Angeles, 8 maggio 1983) è uno degli scrittori statunitensi più importanti…
Allen Ginsberg, siamo tutti figli della Beat Generation, o quasi
Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997) è entrato nella mia vita, come in quella di molti,…
Milan Kundera: narratore della realtà umana
Non è mai facile per uno scrittore raccontare con le parole una parte o la totalità che la vita rappresenta ai suoi…
Charlotte Brontë: il capolavoro “Jane Eyre” e il rifugio della…
Ci sono nomi (e cognomi) che nel mondo della letteratura sono una garanzia, e questo è il caso di Charlotte Brontë …
“ZitaOnTheRoad -Storie di viaggi a sei zampe e due ruote
Motoviaggiatore e umano di una gioiosa bassotta che ti sta rivoluzionando la vita; un periodo in cui senti il…
Paul Verlaine – «Piange sul mio cuore come piove sulla città…»
Paul Verlaine (Metz, 30 marzo 1844 – Parigi, 8 gennaio 1896) è comunemente noto come uno dei "poeti maledetti" e…
Johanna Bonger, la vedova che rese famoso Van Gogh
«Dietro ogni grande uomo, si cela una donna». Questa famosissima frase, attribuita a Virginia Woolf, descrive una…
Walt Whitman, immortalità del «Capitano! Mio Capitano!»
Non vorrei portare avanti un falso ricordo (ma ne dubito sinceramente), ma il buon si fa per dire Flap Horton (Jeff…
Antonio Fogazzaro, uno spirito parallelo al suo tempo
Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911) è stato uno scrittore del tardo romanticismo…
Avere o essere?, la scelta sociale appare fatta, rimane la chance individuale
Quante riflessioni scatena già il titolo, Avere o essere?, questa domanda dicotomica, questo dilemma (per molti, ma…