«Per Sofia la filosofia era terribilmente eccitante perché riusciva a seguire tutto con la propria testa, senza…
Non è la fragilità che uccide, ma l’indifferenza: torniamo a guardarci
«Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi;
è l'indifferenza dei buoni.»
Viviamo nel tempo della…
“Il diritto di opporsi”: un film sulla giustizia che ha bisogno di…
«La coscienza di una nazione si costruisce non difendendo i ricchi e i loro privilegi, ma aiutando i poveri e i…
Daniel Pennac: lo scrittore che letto nell’anima, diventò se stesso
Daniel Pennac: lo scrittore che letto nell'anima, diventò se stesso
Nato il 1° dicembre del 1944, Daniel Pennac è…
“La penna ferisce più della spada”: la critica nell’era dei social network
Il filosofo Aristotele sosteneva che per sua natura, l'essere umano è un animale politico, un essere sociale.…
Friedrich Engels e la concezione di un mondo da poter cambiare
Friedrich Engels nasce a Barmen il 28 novembre 1820 e morirà il 5 agosto del 1895 a Londra, nel Regno Unito. Il…
“Ragioni per continuare a vivere”: Matt Haig faccia a faccia con la…
«Le menti sono uniche.
Quando si inceppano, ognuna lo fa a modo suo.
La depressione è diversa per ciascuno di…
Insicurezza emotiva: quando la mancanza di fiducia ci allontana da noi stessi
«Non lasciare che la paura o insicurezza ti impedisca di provare cose nuove.
Credi in te stesso.
Fa quello che…
Banksy in mostra a Roma: l’amore come rivoluzione e l’arte come provocazione
«If you want someone to be ignored,
then build a life-size bronze statue of them
and stick it in the middle of…
Tsundoku: un neologismo per chi accumula libri che probabilmente non leggerà
«La biblioteca era la mia porta per l'altrove»
Entrare in una libreria e non uscire senza aver comprato almeno un…