«Mi piacciono le persone distratte;
significa che hanno idee e che sono buone;
i cattivi e gli stupidi hanno…
Haruki Murakami: tra la corsa e la danza l’importante è non fermarsi
Haruki Murakami, nato il 12 gennaio del 1949, compie oggi 72 anni. Tutti conosceranno lo scrittore Murakami, ma…
Look down: l’artista Jago ci invita alla riflessione attraverso la sua arte
«L'arte deve confortare il disturbato
e disturbare il comodo.»
L'artista di fama internazionale Jacopo…
Riflettere il tempo passato: buoni propositi per una nuova umanità
«Voi occidentali avete l'ora,
ma non avete mai il tempo.»
Il filosofo Sant'Agostino concentra molte delle sue…
Generazione ansia? Quando la lucidità razionale lascia il posto all’ansia…
«L'ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente.
Se incoraggiata, scava un canale nel quale…
“Il mondo di Sofia”: Jostein Gaarder racchiude la filosofia in un…
«Per Sofia la filosofia era terribilmente eccitante perché riusciva a seguire tutto con la propria testa, senza…
Non è la fragilità che uccide, ma l’indifferenza: torniamo a guardarci
«Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi;
è l'indifferenza dei buoni.»
Viviamo nel tempo della…
“Il diritto di opporsi”: un film sulla giustizia che ha bisogno di…
«La coscienza di una nazione si costruisce non difendendo i ricchi e i loro privilegi, ma aiutando i poveri e i…
Daniel Pennac: lo scrittore che letto nell’anima, diventò se stesso
Daniel Pennac: lo scrittore che letto nell'anima, diventò se stesso
Nato il 1° dicembre del 1944, Daniel Pennac è…
“La penna ferisce più della spada”: la critica nell’era dei social network
Il filosofo Aristotele sosteneva che per sua natura, l'essere umano è un animale politico, un essere sociale.…