Mimmo Rotella, l'arte di strappare i manifesti
Catanzaro, 7 ottobre 1918: nasce Domenico Rotella, detto Mimmo. Lo…
Giuseppe Ungaretti, il poeta che collezionava i fiumi
Qualcuno sostiene che la nostra vita sia simile ad un fiume, che abbia cioè una sua fonte, un percorso più o meno…
Patti Smith, la sacerdotessa del rock
Patti Smith, la sacerdotessa del rock
Nata a Chicago il 30 dicembre del 1946 durante una bufera di neve,…
Leonard Bernstein, il seduttore d’orchestra
Leonard Bernstein, il seduttore d'orchestra
Come suggerisce il sottotitolo di un intrigante saggio di Massimo…
Jacques-Louis David, la Storia scritta attraverso la pittura
La Storia non esiste. O meglio, non esiste se non nel racconto: scritto, dipinto o fotografato che sia. Se non…
Perché visitare… Gubbio: la città in cui si diventa matti
Lungi da noi dare la qualifica di matti agli amici eugubini (così si chiamano gli abitanti di Gubbio): la sola…
Giro d’Italia in cinque mostre: un “Grand Tour” contemporaneo
Nel tardo Settecento si chiamava "Grand Tour": era quella lunga vacanza che l'alta borghesia europea (inglese e…
Fra chef e aristogatti, la mostra di Marie Cécile Thijs a Torino
Quale educazione, verrebbe da esclamare appena entrati nell'appartamento padronale del Palazzo Saluzzo di Paesana,…
“The Game” di Alessandro Baricco: arrivano i barbari?
Espressioni quali «invasione», «scontro fra civiltà», «proteggere i confini» rimbombano nelle televisioni e nei…
Le vite degli altri: “Stanze”, la mostra di Alessandro Albert a Torino
Tutti noi ben conosciamo i dipinti di Edward Hopper: grazie ad essi possiamo penetrare "le vite degli altri", per…