Nella Firenze quattrocentesca dei Medici cambiò l'attitudine dei committenti verso gli artisti, che finalmente…
Tiziano Vecellio, il pittore dei potenti delle corti d’Europa
Indubbia figura centrale della scena artistica del Cinquecento fu Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 –…
Andrea Palladio, le sue bianche chiese veneziane e le magnificenti ville
Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 30 novembre 1508 – Vicenza, 19 agosto 1580) era il nome con il quale,…
Giorgio Vasari, l’umanista/artista che coniò la “Maniera…
Personalità centrale del Cinquecento toscano, ma soprattutto italiano, è sicuramente Giorgio Vasari (Arezzo, 30…
Storia di un Veronese nella Venezia dei Dogi: le gioie e i fasti della pittura…
Paolo Caliari (Verona, 1528 – Venezia, 19 aprile 1588) noto come Paolo Veronese, fu uno dei grandi interpreti del…
Francisco Zurbarán, pittore estremeno della Controriforma nella Spagna barocca
Francisco Zurbarán, pittore estremeno della Controriforma nella Spagna barocca
Il Siglo de Oro spagnolo fu un…
Il Pontormo, l’artista perfezionista della Prima maniera fiorentina
Jacopo Carucci, detto Il Pontormo (Pontorme, 24 maggio 1494 – Firenze, inizio 1557) è tra gli anticipatori del…
Vincent Van Gogh, artista anticipatore al di fuori del suo tempo
Chi era davvero Vincent Van Gogh? Perché la sua vita, il suo personaggio, la sua arte, affascinano così tante…
Anton Van Dyck, da pittore fiammingo ad artista universale
Anton Van Dyck, da pittore fiammingo ad artista universale
Dopo anni di guerre, i Paesi Bassi nella prima metà…
Michelangelo Buonarroti, «Io come Eraclito nella scuola di Atene»
Stando alle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, scritte da uno dei suoi più grandi estimatori…