Il contesto storico-sociale in cui Michel De Montaigne (Bordeaux, 28 febbraio 1533- Saint-Michel-de-Montaigne, 13…
Louis-Ferdinand Céline, ritratto di uno scrittore controverso
È cosa nota che la filosofia e la letteratura novecentesca costituiscano una controversia continua: da Heidegger e…
Tra avventura e denuncia sociale: la narrativa di John Steinbeck
«Per le sue scritture realistiche e immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale acuta»: con…
Antonio De Curtis, Totò: principe della risata e di umanità
Quando si parla di cinema comico in Italia è bene esulare dal paradigma para-comico dello stantio e trito duo Boldi…
Anton Čechov: uno scrittore tra passato e presente
Anton Pavlovič Čechov (Taganrog, 29 gennaio 1860 - Badenweiler, 15 luglio 1904) è uno degli scrittori più…
La mafia è vera, troppo vera: Leonardo Sciascia e “Il giorno della…
Nel 1960 il celebre scrittore siciliano Leonardo Sciascia ci consegna il suo romanzo più noto, Il giorno della…
Thomas Stearns Eliot: per un modernismo difficile
Thomas Stearns Eliot (Saint Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965), premio Nobel per la letteratura…
George Eliot, scrittrice dedita al realismo psicologico
George Eliot (pseudonimo di Marian Evans, Nuneaton, 22 novembre 1819 - Londra, 22 dicembre 1880) è una delle più…
William Blake, un mistico rivoluzionario in un’età problematica
William Blake (Londra, 28 novembre 1757 - ivi 12 agosto 1827) rappresenta una figura chiave del Preromanticismo…
C. S. Lewis: non c’è soltanto Narnia
Clive Staples Lewis, meglio noto come C. S. Lewis (Belfast, 29 novembre 1898 - Oxford, 22 novembre 1963) ha avuto…