L’inconfondibile stile di Paul Cézanne, “le pére de nous tous”
Lo si può incontrare passeggiando per le strade di Aix-en-Provence e passare nei pressi della collina Louves,…
“Bastava non farsi coinvolgere”, ma come è possibile nella vita?
Bastava non farsi coinvolgere (Largo Libro, 2020) ma come è possibile nella vita? Il titolo del romanzo di Paolo…
Un sogno dentro un sogno: vita e incubi di Edgar Allan Poe
Che cosa non aveva capito, Joe Carroll, di Edgar Allan Poe? Una cosa sostanziale: che nonostante il temperamento…
Jean-Jacques Rousseau: il coraggio della solitudine
Jean-Jacques Rousseau nacque a Ginevra il 28 giugno del 1712. A soli dieci anni rimase senza la guida del padre,…
Marlene Dietrich, «donna che perfino le donne possono adorare»
Marie Magdalene Dietrich, femme fatale di Hollywood, icona di seduzione e trasgressione, donna libera ed…
Elizabeth Shippen Green, l’illustratrice simbolo della “New…
Nel 1894 la scrittrice irlandese Sarah Grand utilizzò il termine "New Woman" in un articolo in cui descriveva un…
Elogio della distrazione. La distrazione come alleata della creatività
«Mi piacciono le persone distratte;
significa che hanno idee e che sono buone;
i cattivi e gli stupidi hanno…
“L’arrivo delle missive”, favola fantascientifico-distopica sul potere…
Una delle doti del grande romanziere dovrebbe essere la lealtà. Il che, naturalmente, non vuol dire essere esente…
Martin Luther King, o dell’essere all’altezza di se stessi, tra…
I have a dream, Io ho un sogno: che la Storia finisca di oscillare come un pendolo tra la negazione assoluta dei…
Rosa Luxemburg: l’indomita Rosa Rossa della rivoluzione
Parlando di Rosa Luxemburg, Lenin cita la morale di una vecchia favola russa che dice: «a volte un'aquila può…