Lorenzo, ritorna, ci serve un nuovo Rinascimento: attualità del Magnifico dei…
Lorenzo, ritorna, ci serve un nuovo Rinascimento: attualità del Magnifico dei Medici
Il Signor G. si arrabbiava …
Il testamento artistico e spirituale di Gauguin
L'approdo in Polinesia di Paul Gauguin (Parigi, 1848 - Hiva Oa, 1903) fu una scelta di vita: allontanarsi dalla…
Charles Baudelaire e quel flâneur rimasto in noi
Charles Baudelaire e quel flâneur rimasto in noi
Charles Baudelaire, poeta francese nato il 9 aprile 1821 e morto…
DonneNoir – Il segreto di Mr Willer, di Chicca Maralfa
Intendiamoci, che la luna abbia un lato buio è tutt’altro che una novità. E nemmeno il fatto che metta questo lato…
Amedeo Modigliani: l’inquietudine di chi sa vedere l’anima
Amedeo Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884 - Parigi, 24 gennaio 1920), noto pittore e scultore italiano, fu…
John Fante: lo scrittore dell’identità e della libertà
John Fante (Denver, 8 aprile 1909 - Los Angeles, 8 maggio 1983) è uno degli scrittori statunitensi più importanti…
Egon Schiele, la forma come voce dell’interiorità
Fu la passione a rapire le anime di questi due individui: una volta congelata la razionalità, l'istinto aveva…
I colori di Egon Schiele: l’isteria di un artista incompreso
Durante il primo decennio del XX secolo si amplia l'indagine dell'inconscio con Sigmund Freud, con L'uomo senza…
La Fornarina, il vero amore di Raffaello Sanzio
C'è una donna ritratta con i seni scoperti da un trasparente velo che con gli occhi e con la posa ammiccante…
Allen Ginsberg, siamo tutti figli della Beat Generation, o quasi
Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997) è entrato nella mia vita, come in quella di molti,…